Sabato sera mi è venuta voglia di impastare la pizza scrocchiarella romana, ho avuto l'occasione di assagiarla l'ultima volta che sono stata a Roma per lavoro e al primo morso me ne sono innamorata, beh che dirvi è divina e scrocchiarella al punto giusto, sono molto contenta del risultato ottenuto e consiglio a chi non l avesse mai assaggiata di provarla, non vi pentirete...
Ingredienti: gr farina di Manitoba - gr 100 semola rimacinata - ml 330 acqua t.a. - gr 3 lievito di birra - gr 10 di sale - 2 cucchiai olio extravergine di oliva
Ingredienti per condimento: gr 500 passata di pomodoro - origano q.b. - acciughe - mozzarella q,b,
Procedimento: Mettere in una ciotola le 2 farine con il lievito e mescolate con un cucchiaio, versate l'acqua poco alla volta e fate assorbire dovete ottenere un impasto che avrà inglobato tutto il liquido rimanendo abbastanza morbido a questo punto voprite e fate riposare 10 minuti. Riprendete e aggiungete il sale e fatelo assorbire bene e fate riposare per altri 10 minuti. Trascorso il tempo aggiungere l olio evo e lavorate fino ad ottenere un impasto bello liscio e se potete fate riposare altri 10 minuti. Riprendere il panetto e fate un giro di pieghe e lasciate riposare per almeno 1 ora e mezza. Accendere il forno e fatelo scaldare alla massima potenza. Io ho diviso il panetto in 3 pezzi che ho allungato aiutandomi con i polpastrelli, ungete teglia da forno con olio generoso, con questo tipo di pizza non bisogna lemosinare con l'olio, anzi il contrario condirle con passata di pomodoro, origano e olio evo e fatele cuocere in forno caldo per 15/20 minuti, a fine cottura ho aggiunto acciughe e mozzarella che ho fatto sciogliere in forno, sfornare e gustarle belle calde, il vostro palato vi ringrazierà.
Con questa mia ultima ricetta di stasera vi auguro una buonanotte, Giusy.











