.

.

domenica 9 novembre 2025

PIZZA SCROCCHIARELLA ROMANA

 Sabato sera mi è venuta voglia di impastare la pizza scrocchiarella romana, ho avuto l'occasione di assagiarla l'ultima volta che sono stata a Roma per lavoro e al primo morso me ne sono innamorata, beh che dirvi è divina e scrocchiarella al punto giusto, sono molto contenta del risultato ottenuto e consiglio a chi non l avesse mai assaggiata di provarla, non vi pentirete...



Ingredienti: gr farina di Manitoba - gr 100 semola rimacinata - ml 330 acqua t.a. - gr 3 lievito di birra - gr 10 di sale - 2 cucchiai olio extravergine di oliva 

Ingredienti per condimento: gr 500 passata di pomodoro - origano q.b. - acciughe - mozzarella q,b,


Procedimento: Mettere in una ciotola le 2 farine con il lievito e mescolate con un cucchiaio, versate l'acqua poco alla volta e fate assorbire dovete ottenere un impasto che avrà inglobato tutto il liquido rimanendo abbastanza morbido a questo punto voprite e fate riposare 10 minuti. Riprendete e aggiungete il sale e fatelo assorbire bene e fate riposare per altri 10 minuti. Trascorso il tempo aggiungere l olio evo e lavorate fino ad ottenere un impasto bello liscio e se potete fate riposare altri 10 minuti. Riprendere il panetto e fate un giro di pieghe e lasciate riposare per almeno 1 ora e mezza. Accendere il forno e fatelo scaldare alla massima potenza. Io ho diviso il panetto in 3 pezzi che ho allungato aiutandomi con i polpastrelli, ungete teglia da forno con olio generoso, con questo tipo di pizza non bisogna lemosinare con l'olio, anzi il contrario condirle con passata di pomodoro, origano e olio evo e fatele cuocere in forno caldo per 15/20 minuti, a fine cottura ho aggiunto acciughe e mozzarella che ho fatto sciogliere in forno, sfornare e gustarle belle calde, il vostro palato vi ringrazierà.

Con questa mia ultima ricetta di stasera vi auguro una buonanotte, Giusy.

PAN BRIOCHE CON ZABAIONE SALATO E PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA

Stasera voglio condividere con voi, un antipasto diverso, originale e molto gustoso, il pan brioche fatto la sera prima e poi va bruschettato e avvolto da un buonissimo zabaione salato con la dolcezza del prosciutto crudo di Parma, ho dato un pochino di freschezza  con la menta, ideale per qualsiasi ricorrenza.



Ingredienti per pan brioche: gr 200 farina Manitoba - gr 100 farina "00" - gr 30 burro - gr 3 lievito di birra - gr 30 zucchero - 1 uovo - ml 70 latte t.a. - 1/2 cucchiaino di sale

Ingredienti per zabaione salato: n 4 tuorli - gr 40 di grana o parmigiano - pepe q.b.

Ingredienti per bruschettare pan brioche: olio evo q.b. - prosciutto crudo di Parma - menta q.b.


Procedimento: La sera prima impastate il pan brioche, nella planetaria mettere le 2 farine, lo zucchero e il lievito di birra e iniziare a impastare con il gancio a uncino a bassa velocità. Unire il latte a temperatura ambiente insieme all'uovo e sale e mescolare a media velocità. Quando l'impasto si stacca dai bordi aggiungere burro poco per volta e mettere panetto a lievitare per 3/4 ore. Trascorso tempo di lievitazione, stendere panetto e arrotolarlo da ambo i lati e mettere in uno stampo da plumcake e far lievitare ancora 1 ora. Trascorso tempo seconda lievitazione spennellare con latte e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Il giorno dopo tagliate 4 fette tutte uguali e fatele bruschettare in una padella con olio evo facendo attenzione a non bruciarli. Infine prepariamo lo zabaione salato, In una ciotola aggiungere i 4 tuorli, il parmigiano, il pepe e amalgamarli con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto spumoso fatelo a bagnomaria. versare lo zabaione sulle fette di pan brioche bruschettato e servire aggiungendo le fette di prosciutto crudo di Parma e menta.

Spero che questo mio antipasto vi possa piacere, baci, Giusy.

SPAGHETTI FATTI IN CASA CON DATTERINI GIALLI E ROSSI COLATURA DI ALICI SU FONDUTA DI CRESCENZA

Una domenica mattina mi sono svegliata con l'idea di fare gli spaghetti fatti in casa e così mi sono messa a impastare; e visto che mi avevano regalato dei datterini gialli e rossi, ho fatto questo delicatissimo piatto ed ho aggiunto anche qui la colatura di alici preparando una base di fonduta di crescenza che ha reso dolcezza e delicatezza al piatto che contrasta la sapidità della colatura, però chi la volesse più saporita consiglio di grattugiare della ricotta salata, per noi era perfetta così, davvero buonissima, provare per credere.



Ingredienti per la pasta: gr 300 farina "00" - n.3 uova - olio evo q.b.

Ingredienti per condimento: datterini gialli e rossi circa n.12 - olio evo q,b, - 1 picchio aglio intero - sale q.b. - n.3 cucchiai di colatura di alici

Ingredienti per fonduta: gr 125 panna fresca liquida - gr 150 di crescenza fresca


Procedimento: Iniziamo a impastare la pasta con farina, le uova e un pochino  di olio evo per donare elasticità, quando il panetto è formato fate riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo facciamo le sfoglie io fino al numero 5,  formate tutte le sfoglie, inseriamole nell'apposito cilindro per fare gli spaghetti cospargere bene con farina rimacinata. Adesso prendiamo una larga padella, ci mettiamo l'aglio intero e olio evo generoso fate rosolare, togliete l 'aglio e aggiungere i datterini lavati e tagliati a metà, salare e far cuocere, appena pronti spegniamo il fuoco. Prepariamo la fonduta e intanto mettiamo la pentola con acqua a ebollizione, in un pentolino mettiamo la panna e portiamo quasi a ebolizzione aggiungere la crescenza girando e facciamo sciogliere bene. Quando l'acqua bolle caliamo gli spaghetti, appena risalgono spegnere il fuoco e colarli, aggiungerli con i datterini fate spadellare aggiungere i 3 cucchiai di colatura. Servire mettendo come base la fonduta di crescenza e poi gli spaghetti, noi ce li siamo gustati erano spettacolari inoltre la pasta fatta in casa e tutta un altra storia.

Alla prossima, Giusy.

LINGUINE CON VONGOLE VERACI E COLATURA DI ALICI DI CETARA

Eccomi ancora qui con un altro piatto con Vongole Veraci e Colatura di Alici, un primo piatto gustoso con una marcia in più data dalla Colatura, non avete mai provato? Andiamo in cucina, allacciate i grembiuli...



Ingredienti: kg 1 di vongole veraci fresche - n.3 cucchiai di colatura di alici - 1 spicchio aglio intero - olio evo q.b. - peperoncino q,b, - vino bianco mezzo bicchiere per sfumare -  prezzemolo tritato


Procedimento: Prendete una larga padella mettere olio evo un pochino generoso, aggiungere spicchio aglio intero che poi andremo a togliere e il peperoncino, fate rosolare aglio, aggiungere vongole precedentemente spurgate in acqua e sale, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco, coprire con coperchio e fate aprire le vongole. Appena saranno pronte fate raffreddare un pochino (io un pochino le tolgo dal guscio e metà con guscio) voi fate come più vi piace. Mettete una pentola per far cuocere la pasta, e quando sarà cotta colatela metterla nella padella dove aggiungerete i 3 cucchiai di colatura di alici e fate spadellare, infine aggiungere prezzemolo tritato e servite ben caldi. NELL'ACQUA DELLA PASTA NON METTETE SALE PERCHE' LA COLATURA E' GIA' SAPORITA.

Buonanotte, un abbraccio, Giusy.

 


CONCHIGLIONI RIPIENI DI RICOTTA FUNGHI CARDONCELLI E SPECK

 Anche questo primo piatto è meraviglioso ripieno di ricotta che ho impreziosito con funghi cardoncelli non so se li conoscete, è un fungo carnoso e buonissimo e infine ho dato croccantezza con lo speck, cremosi e buonissimi, anche questi vi consiglio di provarli per credere...



Ingredienti: gr 500 di conchiglioni trafilati al bronzo - gr 350 funghi cardoncelli - speck q.b. - prezzemolo tritato q.b. - 1 spicchio aglio intero - olio evo q.b. - besciamella q.b. - grana q.b. - ricotta vaccina q.b. - sale e pepe q.b. - vino bianco q.b.


Procedimento: Pulire i funghi, e fateli cuocere in una padella con 1 spicchio aglio intero, salare e pepare, infine sfumate con vino bianco ultimando la cottura, spegnete e aggiungere prezzemolo tritato. Mettere su la pentola con l'acqua e portarla a ebollizione e fate cuocere i conchiglioni per 5 minuti. Colate e dividere su un canovaccio i conchiglioni. Prendete una teglia e riempiteli con la crema di ricotta dove avete aggiunto i funghi, lo speck che avete fatto rosolare in una padella per renderlo croccante, con alla base la besciamella, quando completate la teglia ricoprire con altra besciamella e grana grattugiato come se piovesse, fate preriscaldare il forno a 200° e fate cuocere per 30/35 minuti circa. Sfornate e servite caldo, ono davvero buonissimi, provateli e fatemi sapere.

Alla prossima ricetta, un bacio, Giusy.

CRESPELLE CON CARCIOFI E TALEGGIO

Nella stagione dei carciofi, visto che qui in Sardegna fra l altro sono molto buoni, e la Domenica a casa nostra non può mancare un piatto cosi' gustoso e diverso, con crespelle fatte in casa e condite con questo meraviglioso ortaggio e per ogni crespella un pezzettino di buon taleggio che devo dire ben si sposava, erano delicatissime e soprattutto buonissime, provatele!!!


solo

Ingredienti per fare crespelle: n. 4 uova - gr 250 farina "00" - ml 500 latte - burro fuso per spennellare - 1 pizzico di sale

Ingredienti per condimento: carciofi q.b. puliti tenendo solo il cuore - taleggio q.b. - grana q.b. - besciamella q.b. - 1/2 cipolla tritata - prezzemolo tritato q.b.


Procedimento: Iniziamo con fare le crespelle, sbattere bene prima le uova con un pizzico di sale, aggiungere il latte e poco per volta la farina, appena pronto iniziamo a realizzare le crespelle su una padella antiaderente io non le faccio troppo grandi, spennellare bene la padella fate scaldare e con l'aiuto di un mescolo piccolo mettete la prima crespella e fate ruotare dovete ottenere una crespella sottile non troppo grossa appena vedete delle bollicine sopra giratela e fatela cuocere dall 'altra parte per 2 minuti dopo di che mettetela in un piatto e continuate cosi' fino ad esaurimento pastella. Precedentemente fate andare i carciofi in una larga padella con mezza cipolla tritata e prezzemolo, salare e pepare e fate cuocere per qualche minuto girando di tanto in tanto. Appena saranno pronti, prendiamo una teglia disponiamo sotto della besciamella con il dorso di un cucchiaio, e iniziamo a riempire le crespelle con carciofi, un pezzettino di taleggio e un pochino di besciamella, chiudiamo e man mano che fate le crespelle sopraponetele l'una sopra l'altra, infine ricopriamo con besciamella e grana, fontina (io la metto un pochino abbondante perchè a mio avviso vengono più cremose). Preriscaldate il forno a 200° e fate cuocere per 30 minuti fino a doratura. Sfornate e servire ben calde.

Buona serata, Giusy.

CRUFFIN

Era da tempo che pensavo di fare i Cruffin, per chi non lo sapesse è un incrocio di pura bontà tra un croissant e un muffin, ogni singolo cruffin deve essere sfogliato, un procedimento un pochino lungo ma che vale la pena di fare, appena pronti alcuni li riempirò con Marmellata di Albicocca per mio figlio e altri  con Crema di Pistacchio che io adoroo, pronti caldi caldi per la colazione, voi ovviamente potete riempirli con quello che più vi piace.



Ingredienti: gr 250 farina "00" - gr 250 farina Manitoba - gr 80 zucchero semolato - gr 70 burro - n.2 uova - ml 150 latte - 1 pizzico di sale - gr 12 lievito di birra - 1/2 limone e arancia grattugiati - estratto di vaniglia q.b. - gr 150 burro per spennellare


Procedimento: Mettere le 2 farine in una ciotola o planetaria, le uova, le zeste grattugiate del limone e arancia, estratto di vaniglia, sciogliere il lievito di birra nel latte e aggiungerlo poco per volta, infine aggiungere il sale e il burro, dovete ottenere un panetto morbido e liscio e fate lievitare per almeno 3 ore.  Trascorso il tempo di lievitazione, e fare dei pezzi da gr 65 e stendere, spennellate di burro ogni pezzo e arrotolare e fare riposare in freezer per 30 minuti. Dopo tagliarli a metà e metterli nei pirottini e fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 10/15 minuti o ventilato a 170° per 10/15 minuti. Sfornate, fate raffreddare e riempire con marmellata, crema a vostro piacere.



Con dolcezza, a presto, Giusy.

ZITI AL FORNO CON ASPARAGI

Nel mese di Aprile con l' arrivo degli asparagi ho preparato questo delicatissimo primo piatto, io ho usato gli ziti perchè a noi piacciono tanto ma voi ovviamente potete usare qualsiasi altro formato di pasta, tipicamente primaverile, gli asparagi li cucino in tante versioni noi ne andiamo matti e a voi piacciono?



Ingredienti: gr 500 ziti -1 mazzetto di asparagi - 1 scalogno - 1 spicchio aglio intero - ml 700 passata di pomodoro - besciamella q.b. - grana grattugiato q.b. - olio evo q.b. - sale e pepe q.b. - fontina q.b.


Procedimento: Iniziamo pulendo bene gli asparagi, togliere la parte dura e i filamenti, tagliarli in due e lavarli accuratamente con bicarbonato. Adesso iniziamo a preparare il sugo tritiamo finemente lo scalogno, metterlo in una pentola insieme con lo spicchio di aglio intero che poi andremo a togliere e fare rosolare aggiungendo anche gli asparagi puliti e lavati, infine aggiungere la passata di pomodoro, salare e pepare e far cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora. Quando il sugo sarà pronto, portiamo una pentola alta ad ebollizione calare gli ziti interi e farli cuocere per 5 minuti, trascorsi i minuti coliamo la pasta condirla con un pò di sugo e besciamella avendo cura di amalgamare bene, prendiamo una teglia, dove nel fondo metteremo un poco di sugo e adagiare gli ziti tutti lunghi aggiustateli con cura, mettete altro sugo e besciamella, grana e fontina. Formiamo il secondo e ultimo strato sempre con sugo, besciamella, grana e fontina e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° i primi 20 minuti coperti con carta stagnola e gli ultimi 10 minuti togliete la carta forno e fateli gratinare, servite caldi caldi, sono sicura che piaceranno anche a voi.



Con questa leccornia, vi abbraccio, Giusy.

PANE COLOMBA

Buonasera, anche se in ritardo, in arrivo di Pasqua ho realizzato il pane a forma di Colomba come buon auspicio e pace sulla nostra tavola, sono rimasta molto soddisfatta della riuscita e spero possa piacere anche a voi.



Ingredienti: gr 200 farina "0" - gr 100 farina rimacinata grano duro - ml 170 acqua - mezzo cucchiaino di sale - gr 3 lievito di birra


Procedimento: Impastate in planetaria con gancia ad uncino o a mano, fate sciogliere il lievito nell ' acqua, e aggiungete poco alla volta nelle farine, infine aggiungere il sale, dovete ottenere un panetto morbido ed omogeneo ben liscio, mettete a lievitare per almeno 2 ore. Trascorso tempo di lievitazione stendete su un piano di lavoro il panetto fino ad uno spessore di 4/5 mm;  procuratevi anticipatamente una forma di colomba che ritaglierete, adagiatela su una teglia con carta forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa, regolatevi in base al vostro forno.  Per fare occhio della colomba io ho utilizzato pepe nero.

Alla prossima, Giusy.

LINGUINE CON PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO E POMODORI SECCHI

Buongiorno a tutti, eccomi qui dopo una lunga assenza per motivi personali, scusatemi se solo oggi riesco a postare le mie ricette e dopo questa lunga attesa voglio deliziarvi con questo buonissimo pesto di Finocchietto Selvatico e Pomodori Secchi, veloce da fare con ingredienti poveri ma vi assicuro che gusterete un primo piatto favoloso. Andiamo in cucina a prepararlo...



Ingredienti:  1 mazzetto di finocchietto selvatico - gr 30 di mandorle - gr 50 pomodori secchi - gr 100 pecorino grattugiato - gr 50 pinoli - n. 2 acciughe - 1 bicchiere di olio extra vergine - 1 spicchio aglio


Procedimento: In un mixer mettete l'aglio, le acciughe, i pinoli, le mandorle, i pomodori secchi tagliati, il finocchietto selvatico solo la parte verde No i Tronchi tagliate finemente con un coltello mettetene poco per volta di modo che non andate a sforzare le lame, infine aggiungere il pecorino e l' olio evo e frullate, se vi sembra troppo potete conservare il pesto in un vasetto coperto con olio dentro il frigorifero. Cuocete la pasta che preferite, io ho fatto le linguine, e condite con questo profumatissimo e buonissimo pesto e buon appetito.

Auguro una buona serata a tutte coloro che mi seguono, con affetto Giusy.

domenica 9 marzo 2025

TORTA SALATA CON RICOTTA DI CAPRA E ASPARAGI SELVATICI

Vi presento questa torta salata velocissima da preparare, adatta per una cena o un aperitivo io ho voluto provare la ricotta di capra, ma se a voi non piace potete sostituirla con ricotta vaccina, poi ho aggiunto gli asparagi selvatici che io adoro e non possono mancare sulla mia tavola...



Ingredienti: n.2 sfoglie rotonde - g 600 ricotta di capra - 1 mazzetto di asparagi selvatici - 1 scalogno - sale q.b. - pepe q.b. - grana q.b. - olio evo q.b. - g 50 fontina


Procedimento: Pulite e lavate gli asparagi, tritate lo scalogno e mettetelo in una padella con olio evo aggiungere gli asparagi e fate cuocere con un pochino di acqua tutto a freddo. In una ciotola schiacciate con una forchetta la ricotta, salate e pepate, aggiungere il grana io non ho messo uova perchè la ricotta è già morbida così, aggiungere gli asparagi cotti e metterla nella prima sfoglia precedentemente bucata, livellare bene e cospargere di grana aggiungere fontina e coprire con secondo disco di sfoglia, chiudere i lembi e infornare in forno preriscaldato a 200° ventilato per circa 25 minuti fino a doratura. Era squisita a noi è piaciuta molto.

Alla prossima, Giusy.

INSALATA RUSSA VEGANA

 Oggi ho voluto preparare questo meraviglioso antipasto in modo diverso, senza uova, ricetta ideale per le persone vegane e devo dirvi che sono rimasta entusiasta e colpita dal suo gusto leggero e delicato, solo provandola potete capire. Andiamo in cucina...



Ingredienti: 1 patata - 1 carota - g 100 piselli - 1 cetriolino sott'aceto - 1 cucchiaio di senape - sale q.b.

Ingredienti per la maionese: ml 50 latte di soia - ml 110 olio di girasole - 1 cucchiaino di senape - 1 cucchiaio di aceto di mele - 1 pizzico di sale - curcuma q.b.


Procedimento: Tagliate e lavate le verdure, fatele cuocere in acqua bollente, appena cotte colatele e fate colare bene (Io tutta la notte). Preparate la maionese mettere nel boccale il latte, senape, aceto di mele, sale, curcuma e a filo olio di girasole e frullare con mini pimer, sino ad ottenere una maionese liscia e morbida. Versate la salsa sulle verdure, mescolate con delicatezza e servite.

Con questa bontà vi abbraccio, Giusy.

domenica 2 marzo 2025

FUSILLONI CON CIME CIME DI RAPA, GAMBERONI E PESTO DI PISTACCHIO

La domenica a casa mia non deve mancare un primo piatto un pochino speciale, visto che durante la settimana siamo di corsa e non so voi ma io non riesco a fare tutto anche perchè ci sono sempre mille cose oltre a che pensare a mangiare, ma sapete che io ho una passione per la cucina che non mi lascerà mai, così ho pensato che a casa avevo dei gamberoni e delle cime di rapa fresche, mi sono messa all'opera ed ho creato questo delicato e gustoso piatto con aggiunta di pesto di pistacchio che io adoro da buona siciliana. Chi viene in cucina con me?



Ingredienti per 3 persone: 12 gamberoni - kg 1 e mezzo di cime di rapa - n.3 cucchiaini di pesto di pistacchio - sale q.b. - pepe q.b. - olio evo q.b. - 3 spicchi di aglio - 1 scalogno - g 500 di fusilloni


Procedimento: Per prima cosa pulire le cime, tenete la parte tenera, tagliate e lavate bene la verdura. Intanto mettere sul gas una pentola con acqua e sale e portate a ebolizzione, appena inizia a bollire calate le cime e fatele cuocere girando di tanto in tanto, appena cotte colatele con l' aiuto di un ragno, vi raccomando fate colare bene la verdura. Nel frattempo prendete un wok, tritate lo scalogno e fate rosolare aglio e scalogno insieme a fuoco basso nn dovete bruciarlo aggiungere i gamberoni precedentemente puliti e lavati, aggiungete sale e pepe, fateli cuocere non molto girandoli, infine tirate fuori l'aglio e aggiungete le verdure prive della loro acqua girate e spegnete in modo che si insaporiscono, infine aggiungerete il pesto di pistacchio. Nella stessa acqua, delle verdure io ho fatto cuocere per 13 minuti i fusilloni, cosi' vengono più saporiti, colate bene e versate la pasta facendola saltare nel wok, spegnete mettete un filo di olio a crudo e servite ben caldi.

Erano veramente buonissimiii, alla prossima, con affetto, Giusy.

PLUMCAKE AL COCCO, LIMONE E CURCUMA SENZA ZUCCHERO E SENZA BURRO

Ieri ho preparato questo fantastico Plumcake senza Glutine, ho sostituito lo zucchero con eretritolo che è un Dolcificante Naturale e viene utilizzato anche per i diabetici, un dolce sano e genuino fatto con farina di cocco e mandorle in più ho aggiunto la curcuma spezia orientale che io adoro, contro il diabete, colesterolo alto, obesità, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Quando l' ho assaggiato sono rimasta contenta della riuscita una morbida fetta che sapeva di cocco e limone allo stesso tempo, per capire bisogna provarlo ed io ve lo consiglio vivamente.



Ingredienti: g 90 farina di cocco - g 90 farina di mandorle - ml. 130 latte di cocco - g 150 eritriolo - n.3 uova - ml. 100 olio evo - 1 limone biologico più succo - 1 bustina di cremor tartaro - estratto di vaniglia - 1 cucchiaino di curcuma - 1 pizzico di sale


Procedimento: Mettere in planetaria le farine, la curcuma, la vaniglia, il sale e azionate a colpetti per 2 minuti, togliete le polveri e mettetele in un altra ciotola, adesso nel boccale della planetaria mettiamo metà eritriolo, l' olio di oliva ed il succo di mezzo limone e montiamo, unire le uova una per volta, il latte di cocco e la buccia gratuggiata del limone, versare sopra alle polveri e mescolare delicatamente. Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40/45 minuti, fate sempre la prova stecchino.



Era favoloso, se a voi non piacciono gli ingrendienti che io ho usato potete sostituirli con altri che più vi piacciono a voi.

Buona serata, Giusy.


CRACKERS ALL' ACQUA E OLIO DI OLIVA

Dopo un periodo di mia assenza, eccomi di nuovo qui con voi a condividere le mie ricette, oggi vi propongo dei crackers all'acqua e olio di oliva un ottimo sostituto del pane per chi è a dieta, un morso di pura e sana bontà e croccantezza senza sentirsi in colpa. Andiamo in cucina a mettere le mani in pasta...



Ingredienti: g 200 farina tipo "0" - ml. 90 circa acqua fredda - ml. 30 olio evo - sale grosso q.b.


Procedimento: Impastare tutti gli ingredienti insieme, lavorare l' impasto bene e metterlo in un sacchetto o pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora . Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e su un piano di lavoro stendetelo con l' aiuto di un mattarello sino ad arrivare ad uno spessore di 2/3 mm, a questo punto con una rotellina formate i crackers, io ho usato uno stampo quadrato piccolo, adagiateli in una teglia da forno con carta forno, spennellateli con un filo l'olio, aggiungere sale grosso e infornate in forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti devono essere leggermente dorati.

A noi sono piaciuti molto, alla prossima, Giusy.

FRITTELLE AL KEFIR AROMATIZZATE AL LIMONE

Per San Martino,  non potevano mancare le frittelle, le ho preparate con il kefir , soffici come una nuvola e veloci da fare. Andiamo a friggere.



Ingredienti: g 300 Semola grano duro - ml. 200 kefir t.a. - g 5 lievito di birra - uvetta sultanina q.b. - estratto di vaniglia q.b. - buccia grattugiata di 1 limone più succo di mezzo limone - 1 pizzico di sale - cannella q.b. -  zucchero semolato per cospargere - olio di arachide per friggere


Procedimento: Mettere a bagno per 20 minuti l' uvetta con acqua tiepida, nella planetaria inserire la farina, la vaniglia, il sale, la buccia grattugiata del limone, azionare a media velocità e aggiungere poco per volta il kefir dove avete fatto sciogliere il lievito; infine aggiungere il succo di mezzo limone e l' uvetta ammollata, l' impasto deve essere morbido e mettete a lievitare per almeno 2 ore. Trascorso tempo di lievitazione, friggetele aiutandovi con un cucchiaio fino a esaurimento impasto. Tamponare su carta assorbente e spolverare nello zucchero e cannella e servite ben calde con un buon bicchiere di vino.



Buona Domenica, Giusy.